Come si cura la carie nei denti da latte?

La carie nei denti da latte è un problema comune che può causare dolore e disagio nei piccoli pazienti. Va affrontato subito, con cure e trattamenti preventivi adeguati, per scongiurare problematiche future ai denti permanenti.

È comune che alcuni genitori ci chiedano consigli su come gestire la salute dei denti decidui dei loro bambini. Una delle principali preoccupazioni che li assilla è la comparsa della carie nei denti da latte, un problema comune che può causare dolore e disagio nei piccoli pazienti. 

C’è un’opinione diffusa che i denti da latte, essendo destinati a cadere, non richiedono cure dentali. Non c’è nulla di più sbagliato. I denti cariati dei bimbi vanno curati, senza se e senza ma, per garantire una salute orale ottimale e prevenire eventuali complicazioni future. Anzi, bisogna agire prontamente portando il bambino dal dentista al minimo segnale di problematiche dentali.

In questo articolo di Studio Medico Odontoiatrico Aquino, ci soffermeremo dunque sulle migliori cure e i trattamenti adeguati per i dentini da latte cariati. Questa strategia non solo è la più efficace, ma anche la meno dispendiosa, per garantire la buona salute dei denti permanenti in fase di crescita

Come riconoscere i denti da latte cariati

Il dolore ai denti dei bambini a causa delle carie è già un segnale di un’infiammazione avanzata. I segni di questa malattia progrediscono da problemi estetici iniziali a danni strutturali del dente. 

Cosa succede se si caria un dente da latte? Puoi riconoscerlo osservando:

  • perdita della lucentezza dello smalto;
  • decolorazioni o macchie bianche, marroni o nere sulla superficie dentale;
  • ipersensibilità al caldo e al freddo;
  • dolore acuto e fastidio;
  • gonfiore o rossore gengivale;
  • cambiamenti nell’aspetto del dente.

Con il progredire dell’infezione, si può sviluppare una pulpite, caratterizzata da dolori pulsanti intensi. Se l’infezione coinvolge l’intero dente, può verificarsi un ascesso visibile dall’esterno attraverso un rigonfiamento della gengiva.

Carie nei denti da latte: perché è importante curarle

Quando i bambini hanno denti da latte cariati, è imprescindibile intervenire subito, poiché la carie infantile è una delle principali minacce per i denti primari.

Se trascurata e non trattata con interventi di pedodonzia come l’otturazione dei denti da latte, può condurre alla perdita dei denti ma non solo.

Cosa succede se si cariano i denti da latte?

Il processo carioso infantile ha un’evoluzione molto rapida, perché i denti temporanei hanno una camera pulpare più ampia e una minore quantità di smalto protettivo. 

Di conseguenza, il tempo tra l’infezione del dente e il coinvolgimento della polpa (o nervo) è estremamente limitato. C’è un elevato rischio di infezione della polpa, con la possibilità di formare ascessi o fistole dolorose.

Inoltre, un dente cariato, se lasciato senza cura, può cadere prematuramente, con il rischio di compromettere l’eruzione e l’allineamento corretto dei denti permanenti, il che può richiedere terapie odontoiatriche più lunghe e invasive in età adulta. Dunque, come si curano le carie nei denti da latte? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.

 

Desideri un sorriso impeccabile?
Contattaci
per una consulenza personalizzata

Come si curano i denti da latte cariati?

La cura dei denti decidui cariati segue lo stesso approccio adottato per i denti permanenti, che consiste nella rimozione del tessuto cariato e nell’otturazione della cavità. Nei casi più seri, potrebbe essere necessario ricorrere alla devitalizzazione o, in alcuni rari casi, all’estrazione

L’intervento di estrazione dei denti da latte è generalmente rapido e viene eseguito con sedazione cosciente, utilizzando protossido d’azoto e ossigeno, una tecnica comune nella pedodonzia. Dopo l’estrazione, il dentista applicherà dispositivi per mantenere lo spazio, impedendo ai denti adiacenti di occupare lo spazio vuoto.

È fondamentale consultare immediatamente il dentista se si sospetta una carie nei denti dei bambini. Il dentista valuterà la profondità dell’infezione e deciderà il trattamento appropriato.

Tipologie di trattamenti per i denti da latte con carie

La gravità dell’infezione da carie nei denti da latte influenza il tipo di trattamento necessario per la cura. A seconda dello stadio della malattia, infatti, vengono adottati diversi approcci. Ecco le opzioni più comuni:

  1. Applicazione di gel al fluoro: in alcuni casi di carie iniziali, il dentista può applicare rivestimento sigillante per proteggere il dente e prevenire ulteriori danni;
  2. Rimozione del tessuto cariato e otturazione: se la carie è limitata allo smalto, il dentista rimuove la parte infetta e poi procede all’otturazione del dente da latte per ripristinarne la struttura;
  3. Devitalizzazione: se l’infezione coinvolge la dentina o la polpa, il dentista può optare per la devitalizzazione del dente, che coinvolge la rimozione del tessuto danneggiato e il trattamento della polpa dentale;
  4. Estrazione del dente: nei casi più gravi, quando la carie ha danneggiato irrimediabilmente il dente, potrebbe essere necessario estrarlo per prevenire ulteriori complicazioni.

Nel caso dei denti da latte, è fondamentale agire con prudenza e rapidità, considerando le caratteristiche peculiari di questi denti. Come per qualsiasi altra malattia, la prevenzione rimane il miglior trattamento. Quali sono i consigli per mantenere denti sani e liberi da carie? Scoprilo nel paragrafo successivo.

Come si previene la carie nei bambini

La prevenzione è essenziale, anche per i bambini, per evitare la formazione della placca e il rischio di carie nei denti da latte, una problematica che colpisce fino al 20% dei bambini tra i 4 e i 12 anni.

Ecco alcuni consigli pratici che ogni genitore dovrebbe tenere a mente per favorire abitudini salutari per i denti del proprio bambino:

  • Promuovere un’educazione alimentare sana, limitando gli zuccheri e i dolci che possono contribuire alla formazione della placca;
  • Insegnare ai bambini a lavarsi i denti correttamente fin dalla tenera età, e supervisionando anche quando diventano autonomi;
  • Programmare visite odontoiatriche regolari fin dai 2-3 anni di età per consigli sull’igiene orale e trattamenti preventivi come la fluoroprofilassi e la sigillatura dei solchi dentali.
  • Assicurarsi che ricevano una quantità adeguata di fluoro, consultando il dentista per soluzioni a base di fluoro appropriate per la loro età.

La prevenzione è fondamentale per evitare cure dolorose e problemi dentali futuri. Non è mai troppo presto per portare i bimbi alla loro prima visita dal dentista. Combattere i denti cariati nei bambini richiede impegno e il dentista può essere un prezioso alleato in questo processo. 

Rivolgiti allo Studio Medico Odontoiatrico Aquino per ricevere un’assistenza completa e personalizzata. Il nostro approccio si concentra sulla prevenzione delle malattie dentali, affidandoci a un igienista professionista per garantire un’esperienza di prevenzione innovativa e efficace. 

Prenota un appuntamento oggi stesso e scopri un nuovo modo di prenderti cura della tua salute dentale.

Stai cercando una soluzione per il tuo sorriso?
Non esitare a contattarci

 Prenota un appuntamento nel nostro studio oggi stesso e inizia il tuo percorso verso un sorriso più sano e felice.

Condividi :

SEI INTERESSATO?

Contattaci